TATUTO ENTE EXTRATERRITORIALE
STUDIO LUCA MAZZAROLO OSTEOPATIA E DECODIFICA DEL SINTOMO
in Trust – Natural Law
A seguito dell’ Atto Costitutivo dell’ Ente Extraterritoriale STUDIO LUCA MAZZAROLO OSTEOPATIA E DECODIFICA DEL SINTOMO costituito in Trust, l’Amministratore Unico Fiduciario ovvero il Trustee © Luca Mazzarolo ®™ nato il 12 Dicembre 1977 in Crespano Del Grappa – Nazione Italica, il giorno 22 Aprile 2021 ha redatto su disposizione del Disponente ovvero Creditor, Settlor, Owner & Grantor © luca: rebellato, Mazzarolo / lucarebellato / Lux Reb El ®™ ed ha aggiornato in data certa 09 Dicembre 2021 quanto segue:
Art.1 Costituzione del Trust
1.1 Il Settlor costituisce un Trust denominato STUDIO LUCA MAZZAROLO OSTEOPATIA E DECODIFICA DEL SINTOMO protocollo n° LX02AZD/2021, con Sede Legale e Amministrativa in Nazione Italica in PIEVE DEL GRAPPA via Toscana, 21/1 Zip Code 31017 (TV) con domicilio eletto lucamazzarolotrust@pec.it, redatto in conformità esclusiva alla Legge Naturale, vertice della Gerarchia Giuridica in armonia con il Diritto Consuetudinario Internazionale;
1.2 Con il presente Statuto il Settlor costituisce un Trust sottoposto alle disposizioni della Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985, così come ratificata dalla Repubblica Italiana il 16 ottobre 1989 con legge n. 364, con vigenza dal 1° gennaio 1992 e della legge 881/1977 art. 1, salvo ogni disposizione più favorevole;
1.3 Nel rispetto delle norme e dei principi di ordine pubblico, buon costume e delle norme imperative dell’ordinamento giuridico, al Trust si applicano le disposizioni della Legge Naturale, quale legge regolatrice dello stesso;
Art. 2 Nomina del Trustee
2.1 Il Settlor nomina Trustee il Sig. © Luca Mazzarolo ®™ “nato il 12 Dicembre 1977 in PIEVE DEL GRAPPA” ovvero Amministratore Unico Fiduciario in possesso della Qualità di Personalità Giuridica ai sensi dell’Art. 6 U.D.H.R. del 1948 e Lex. n. 881/1977, parte terza – art.16, “n° Documento di Riconoscimento LX02CTE2021” il quale dichiara di accettare senza riserve l’incarico alle condizioni così come definite dal presente atto;
Art. 3 Poteri e facoltà del Trustee
3.1 Per i beni immobili, per i beni mobili e beni strumentali dichiarati di proprietà del Trust, il Trustee si riserva di darne pubblicità ove opportuno, riportando i riferimenti dell’appartenenza dei beni al Trust e della sua qualità di Trustee dell’ Ente Extraterritoriale;
3.2 In caso di compenso mensile per l’attività del Trustee sarà determinata da una somma in denaro e/o altro valore economico stabilita tra le parti con possibile scrittura privata richiesta dal Settlor;
3.3 Entro i limiti previsti dal presente atto, il Trustee ha ogni facoltà di amministrazione e di disposizione dei beni conferiti al Trust. In particolare il Trustee ha facoltà di delegare a professionisti l’amministrazione dei beni del Trust, e di delegare a terzi il compimento di attività singole per tempi limitati e determinati;
3.4 Il Trustee ha la facoltà di collaborare con soggetti terzi ogni qualvolta si richieda allo stesso, previo consenso e previa sottoscrizione di contratto fra le parti con autografo leggibile in umido, anche in caso di richiesta di verifica contabile e amministrativa da soggetti terzi mediante la dovuta richiesta e motivazione formale tramite A/R e/o Pec indirizzata esclusivamente al Trustee del Trust STUDIO LUCA MAZZAROLO OSTEOPATIA E DECODIFICA DEL SINTOMO;
3.5 Qualora il Trustee ricevesse comunicazioni e notifiche da Terzi, ha la facoltà di respingerle, se prive di un contratto fra le parti e/o se non indirizzate al Trustee del Trust STUDIO LUCA MAZZAROLO OSTEOPATIA E DECODIFICA DEL SINTOMO;
3.6 Ogni terzo che necessiti di inviare documentazione all’indirizzo Pec lucamazzarolotrust@pec.it, deve in primis essere autorizzato all’invio esclusivamente dal Trustee, scrivendo una richiesta per visione della documentazione all’unico contatto del Trustee: mazzarololucatrust@gmail.com. Solo previo consenso del Trustee sarà possibile l’utilizzo della Pec propria dell’ente Extraterritoriale;
3.7 Nello svolgimento dell’incarico e nell’amministrazione dei beni conferiti e nel rispetto dello scopo del Trust, il Trustee terrà conto dei bisogni del Settlor a favore dei beneficiari, eletti formalmente per iscritto nel Trust, legalmente certificato con autentica notarile e apostilla dell’Aja;
3.8 Il Trustee ha la facoltà di assegnare determinati beni in godimento ai beneficiari qualora lo ritenga opportuno secondo le modalità più adeguate;
Art. 4 Successione del Trustee
4.1 Il Trustee si impegna a svolgere il suo incarico secondo buona fede per l’intera durata del Trust o fino a che non sia revocato;
4.2 L’ufficio del Trustee cessa anche per morte o per sopravvenuta incapacità di intendere e di volere che sia certificata;
4.3 I beni del Trust sono separati dal patrimonio personale del Trustee e sono pertanto esclusi dalla sua successione ereditaria;
4.4 Qualora muoia il Trustee, viene automaticamente nominato nuovo Trustee il Protector fintantoché gli eredi (beneficiari) ed il nuovo Settlor non provvedano a nominare un altro Trustee;
4.5 Nell’ipotesi in cui il Settlor sia premorto o versi in condizioni di incapacità di intendere e di volere, la nomina del Trustee è devoluta ai Beneficiari del Trust stesso;
Art. 5 Nomina dei Beneficiari
5.1 I beneficiari sono: © lucarebellato / Lux Reb El ®™ , Luca MAZZAROLO e figli naturali discendenti diretti del Settlor, non hanno facoltà alcuna di alienare o di disporre di qualsiasi bene di cui siano in possesso o di cui abbiano il godimento in virtù del presente Trust e che siano parte del patrimonio conferito a questo Trust;
5.2 Il Settlor si riserva la facoltà di revocare i beneficiari nominati fintantoché lo stesso abbia capacità di intendere e di volere;
Art. 6 Nomina del Protector
6.1 Il Settlor dichiara di eleggere come Protector ©Stefania Pomaro®™, nata il 23 Luglio 1984 a Este (PD) Nazione Italica, nominata Protector di STUDIO LUCA MAZZAROLO OSTEOPATIA E DECODIFICA DEL SINTOMO la quale dichiara di accettare l’incarico di Protector senza riserve e alle condizioni contemplate dall’affidavit protocollo n° LX02AZD/2021;
6.2 Il Protector è legittimato ad agire in giudizio sia in caso di inadempimento del Trustee degli obblighi nascenti dal’atto in affidavit che delinea in dettaglio il trust protocollo , sia in caso di violazione della legge regolatrice del Trust o della legge applicabile ad uno specifico atto del Trustee;
6.3 Il Protector ha la facoltà e il dovere di consultare periodicamente il Libro degli eventi per i controlli opportuni;
6.4 Il Protector ha il mero compito di fornire il proprio parere non vincolante al Trustee © Luca Mazzarolo ®™;
6.5 Il Protector può effettuare tutti i rilievi e le considerazioni che ritiene di dover compiere e le comunica al Trustee anche se non richieste da questo. Il Trustee deve tener conto dei rilievi di cui al punto 6.4 ma non è vincolato a dette osservazioni.
6.6 Il Protector svolge l’incarico secondo le condizioni stabilite dal presente atto e meglio delineate nell’affidavit protocollo n° LX02AZD/2021 per l’intera durata del Trust o fintantoché non subentri morte, o incapacità di intendere e di volere accertata. Il Protector può presentare le dimissioni dalla sua funzione con preavviso di almeno trenta giorni da comunicare al Settlor e al Trustee per mezzo Pec;
6.7 L’attività del Protector può essere remunerata periodicamente nella misura convenuta con il Settlor e con il Trustee. Le spese sostenute dal Protector per l’adempimento delle sue funzioni sono a carico del Trust;
6.8 Qualora il Protector cessi la sua attività per qualsiasi causa sarà sostituito con altro soggetto nominato dal Settlor;
Art.7 Conferimenti
7.1 Il Settlor all’atto della sottoscrizione e dell’ aggiornamento in data odierna dell’affidavit protocollo n° LX02AZD/2021, mette a disposizione del Trustee la somma concordata tra le parti tramite affidamento del c/c affinché il Trustee sia dotato dei mezzi necessari per lo svolgimento dell’incarico accettato con il presente;
7.2 Tutte le somme versate sul c/c bancario di cui al par. 7.1 possono essere utilizzate dal Trustee ai soli fini individuati nello scopo del Trust richiamato sinteticamente anche in questo atto all’ art. 8, rimanendo escluso qualsiasi impiego, anche sotto forma di anticipo o prestito a qualunque titolo, delle somme per fini che esulano l’esecuzione delle obbligazioni nascenti dal Trust;
7.3 Tutti i frutti sia naturali sia civili di ogni bene intestato alla Persona Giuridica MAZZAROLO LUCA, ora conferiti al Trust, ogni diritto o corrispettivo acquisito per mezzo dei beni medesimi, sono componenti del patrimonio del Trust;
7.4 Il Trust viene dotato di un ulteriore sub-Trust in Jersey Law denominato “CENTRO STUDI LUCA MAZZAROLO FOUNDATION TRUST”, C.F. 92048660267- tipo attività 661930 e di tutti i beni mobili e immobili in esso dotati nonchè i beni mobili e immobili intestati alla Persona Giuridica MAZZAROLO LUCA – LUCA MAZZAROLO – Mazzarolo Luca, ora di proprietà del Trust STUDIO LUCA MAZZAROLO OSTEOPATIA E DECODIFICA DEL SINTOMO, in modo da assicurare un presente e futuro avvenire ai beneficiari del presente Trust;
7.5 Quale Entità Extraterritoriale, ogni operazione relativa a STUDIO LUCA MAZZAROLO OSTEOPATIA E DECODIFICA DEL SINTOMO è esente in ambito fiscale da ogni forma di tassazione nonché da IVA, realtà giuridica riconosciuta anche in ambito internazionale ai sensi dell’ art. 72 comma 1 lettera f del D.P.R 26 Ottobre 1972 , n.633 e successive modifiche oltre che dalla giurisprudenza in materia e dai principi di equity del medesimo ordinamento giuridico come ben descritto nell’ Atto Costitutivo allegato al presente Statuto; È fatta salva la possibilità per il Settlor di effettuare conferimenti e apporti ulteriori al patrimonio del Trust, i quali saranno sottoposti e disciplinati dalle disposizioni stabilite nell’affidavit protocollo n° LX02AZD/2021;
7.6 Il Settlor ha facoltà di sostituire in ogni momento sia il Trustee sia il Protector, procedendo in tal caso alla nomina dei soggetti che sostituiscono i revocati;
Art. 8 Scopo del Trust
8.1 La finalità è di istituire un TRUST MISTO E NO PROFIT con scopi culturali, scientifici inerenti l’osteopatia in generale e la medicina osteopatica del sintomo.
8.2 Il Trust, per il raggiungimento degli scopi fondanti, potrà organizzare eventi con enti privati, pubblici, e per il semplice “making culture”, corsi, seminari di approfondimento direttamente o appaltando i servizi a consulenti esterni o società esterne, anche estere e possibilità di entrare in partnership anche con enti analoghi stranieri, università, istituti post universitari italiani ed esteri, con ampia possibilità di dare in outsourcing i servizi di mailing list, website, event managers etc, curare riviste, pubblicazioni, saggi etc, CD esplicativi, etc. divulgare saggi, comunicati, brochure divulgative o altri supporti cartacei o digitali. Il trust potrà promuovere qualsiasi forma di attività anche tramite eventi, workshop, seminari, corsi di approfondimento, in sinergia con enti, istituzioni anche universitarie, pubbliche, private, nazionali ed internazionali, instaurare rapporti e sinergie con gruppi di interesse locali e globali;
8.3 Gli studi e le ricerche avranno come oggetto l’analisi scientifica, pratica, accademica, di aggiornamento continuo, sull’osteopatia e la medicina del sintomo. Gli approfondimenti di studio, ricerca individuale, empirica, pratica sulla terapia manuale, saranno finalizzati al riequibrio dello stato di salute, mediante la ricerca della condizione di massima autoguarigione.
8.4 Lo studio della persona avverrà con indagine ad approccio olistico (ovvero integrato al metodo scientifico) e verterà sulla ricerca ed analisi delle cause somatiche, psichiche e mentali alla base del disturbo, evidenziando e distinguendo nel modo più approfondito i meccanismi di eziogenesi rispetto a quelli di patogenesi.
8.5 Saranno effettuati studi finalizzati a riequilibrare le funzioni vitali con finalità prettamente curative e preventive. Saranno effettuati anamnesi e studi per ricercare disfunzioni osteopatiche potenzialmente derivanti da stili di vita, stili alimentari, consuetudine ad azioni e gesti professionali / lavorativi / motori che si manifestano con sintomatologia in modi, tempi e tessuti / organi / sistemi corporei specifici.
8.6 Si avvarrà di analisi diagnostica, scientifica, di studio sui diversi trattamenti osteopatici che debbono coinvolgere tutto il corpo e i suoi campi d’azione per tutte le fasce di età, dal preparto, postparto, pediatrica, infantile, giovanile, adulta e della terza età.
8.7 Saranno condotti studi, analisi, diagnosi osteopatiche nonchè valutazioni delle metodologie per la prevenzione, per la valutazione ed il trattamento delle disfunzioni osteopatiche che interessano l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, a cui possono associarsi alterazioni funzionali e strutturali degli organi e visceri, nonchè degli apparati linfatico, viscerale, ormonale, cardiocircolatorio, respiratorio in relazione col sistema cranio sacrale.
8.8 Il Trust opera in ambito patrimoniale, solidale, evolutivo e transattivo per debita e dignitosa sopravvivenza e per intenti sociali, culturali e morali di Alto Scopo Umanitario;
8.9 Il Trust ha lo scopo di mantenere la massima protezione di tutti i beni strumentali del Trust, compreso il Trust denominato “CENTRO STUDI LUCA MAZZAROLO FOUNDATION TRUST”, C.F. 92048660267- tipo attività 661930 e tutti i beni mobili e immobili intestati alla Persona Giuridica MAZZAROLO LUCA – LUCA MAZZAROLO – Mazzarolo Luca, ora di proprietà del Trust STUDIO LUCA MAZZAROLO OSTEOPATIA E DECODIFICA DEL SINTOMO, in modo da assicurare un presente e futuro avvenire ai beneficiari del presente Trust;
8.10 Il Trust ha lo scopo di permettere al Settlors ed al Trustee di assicurare al Trustee ed ai beneficiari viventi, un dignitoso benessere di vita compresa la salute del corpo biologico nelle sue dimensioni fisica, psichica, emotiva e spirituale, anche mediante l’utilizzo diretto dei beni del Trust e delle somme corrisposte loro in adempimento degli obblighi nascenti dal presente Trust;
8.11 Tutto lo scopo del Trust sarà anche a favore di persone svantaggiate sia per condizioni fisiche che psicologiche, sociali, economiche, famigliari e soprattutto di salute aiutandole in tutti i modi per dare loro una vita il più possibile giusta e equa, in linea con i loro bisogni, desideri, emozioni, idee;
Art. 9 Durata del Trust
9.1 Il Trust ha durata 99 anni a partire dal 22 Aprile 2021
Art.10 Libro degli eventi
10.1 Il Trustee è tenuto ad istituire e custodire il Libro degli eventi, inteso come un registro in cui siano annotate e registrate in maniera analitica e dettagliata tutte le operazioni di maggior rilievo della gestione dei beni del Trust. Il Trustee deve provvedere a tali annotazioni;
Art. 11 Nomine e modifiche
11.1 La nomina dei Trustee deve rivestire la forma della scrittura privata autenticata e certificata;
11.2 Nel caso di modifiche, aggiunte, correzioni, perfezionamenti di concetti ed altro di importante riguardo il Trust STUDIO LUCA MAZZAROLO OSTEOPATIA E DECODIFICA DEL SINTOMO protocollo LX02AZD/2021, verranno stipulate dal Trustee delle appendici, trascritte nel Libro eventi del Trust e archiviate in originale;
Art. 12 Luogo di amministrazione del trust
12.1 La sede di amministrazione del Trust è localizzata in Nazione Italica in PIEVE DEL GRAPPA in via Toscana, 21/1 Zip Code 31017 (Treviso) con domicilio eletto lucamazzarolotrust@pec.it; Qualsiasi documento attinente all’amministrazione e gestione del Trust, compreso ogni documento contabile, sarà custodito in archivio telematico e/o cartaceo dal Trustee o dal Settlor;
12.2 La sede amministrativa del Trust può essere cambiata in qualsiasi momento dal Settlor;
Nazione Italica, 09.05.2021
© Luca Mazzarolo Trustee ®™ Autografo Jurat del Trustee ©Tutti i diritti riservati Da sempre, ora e in perpetuo, without prejudice
|
Il Protector © Stefania Pomaro ®™ Autografo Jurat del Protector Tutti i diritti riservati Da sempre, ora e in perpetuo, without prejudice
Legge Privacy: Considerato che, in qualità di Titolare del Trattamento, come da REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, in assenza del consenso di © Luca Mazzarolo Trustee ®™ vi è negato il passaggio ed utilizzo dei summenzionati dati personali e sensibili al di fuori di questo procedimento.
Il presente Statuto è stato aggiornato in data odierna, sostituisce, aggiornando tutte le pubblicazioni precedenti, inoltrate a partire dal 22 Aprile 2021 e mai è soggetto a decadenza, ovvero è permanente, può essere ritirato esclusivamente dal Trustee. |